Dom. Feb 2nd, 2025

Un documento pontificio che segna l’inizio di un anno straordinario

Nel cuore della tradizione giubilare, la Bolla Papale rappresenta un atto solenne con cui il Pontefice incorona l’Anno Santo. Un decreto ufficiale, solitamente redatto in latino e recante il sigillo papale, che assume il nome di “Bolla” proprio dalla forma a bolla che assumeva un tempo il sigillo stesso.

Un viaggio nella storia attraverso i sigilli papali

In origine, il sigillo era in piombo, recando incisi i volti di San Pietro e San Paolo, pilastri della Chiesa di Roma, e il nome del Papa regnante. Con il tempo, un timbro d’inchiostro ha sostituito il sigillo metallico, conservandolo però per i documenti più importanti.

Ogni Bolla, un’impronta unica: parola per parola

Ogni Bolla Papale è identificata dalle sue prime parole. Ad esempio, “Incarnationis mysterium” (“Il Mistero dell’Incarnazione”) ha indetto il Grande Giubileo del 2000 con Papa Giovanni Paolo II, mentre “Misericordiae vultus”(“Il volto della misericordia”) ha aperto le porte al Giubileo Straordinario della Misericordia (2015-2016) con Papa Francesco.

Il prossimo capitolo: la Bolla del Giubileo 2025

La Bolla di indizione per il Giubileo del 2025, che svelerà le date ufficiali dell’Anno Santo, è attesa per il 9 maggio 2024, in occasione della Solennità dell’Ascensione. Un’attesa che accende la trepidazione per un evento imperdibile per tutti i fedeli che accorreranno a Roma per vivere un’esperienza di fede unica.

Preparati a varcare la Porta Santa: il Giubileo ti aspetta!

Resta aggiornato sulla pubblicazione della Bolla Papale e segui le ultime notizie sul Giubileo 2025. Un’occasione straordinaria per immergersi nella spiritualità, ammirare le bellezze di Roma e vivere un’esperienza indimenticabile.

Di maio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *